“Una vita per l’italiano”, il laboratorio Itals assegna al professore Paolo E. Balboni il prestigioso riconoscimento
Paolo E. Balboni si è occupato di educazione linguistica sin dagli anni Settanta e il suo volume “Didattica dell’italiano a stranieri”, pubblicato nella prima versione negli anni Novanta, è tuttora il testo usato per i corsi di formazione degli insegnanti. A lui il laboratorio Itals di Ca’ Foscari, il dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento “Una Vita per l’Italiano”, consegnato al diretto interessato il 5 luglio 2019 al termine della XIII edizione di Fieritals, l’annuale appuntamento con l’editoria dell’italiano a stranieri che offre anche uno tra i più importanti servizi di aggiornamento sul tema.
In un estratto sulla motivazione del premio assegnato a Balboni si legge che il linguista “ha inventato la metodologia didattica dell’italiano, con il volume “Didattica dell’italiano a stranieri” e ha ideato “i modelli attuali di formazione degli insegnanti di italiano in Italia e nel mondo dalla formazione online alle certificazioni didattiche. Balboni ha contribuito a definire la politica di diffusione dell’italiano nel mondo e la politica di insegnamento dell’italiano ai migranti in Italia”.
Durante l’appuntamento l’autore e studioso di glottodidattica ha tenuto anche una lectio dal titolo “Italiano a stranieri: da dove viene, dove va” per riflettere e ricostruire il cammino percorso fino a cercare di individuare potenziali sentieri futuri.


L’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) raggruppa la maggior parte delle scuole d’italiano che operano in varie parti d’Italia ed ha lo scopo di garantire la serietà e la competenza professionale delle scuole nell’insegnamento e nei servizi rivolti agli studenti.

