Le scuole di Italiano Asils in Lombardia
Di seguito alcuni suggerimenti per studiare italiano in Lombardia.
La Lombardia viene spesso identificata solo come uno dei poli produttivi e come cuore finanziario dell’Italia, ma conserva un patrimonio artistico e naturale, nonché gastronomico, di pari importanza. Le testimonianze storiche presenti sul territorio vanno dalla preistoria all’epoca contemporanea, con chicche medievali e rinascimentali. I monumenti si concentrano nelle numerose città d’arte, per lo più gli attuali capoluoghi di provincia, mentre decine sono i patrimoni Unesco. La Lombardia è la regione italiana con più alta concentrazione di siti riconosciuti, fra i quali il villaggio operaio di Crespi d’Adda, il Cenacolo di Leonardo, i Sacri Monti, le bellezze architettoniche di Mantova e Sabbioneta. E poi anche il patrimonio del Monte San Giorgio e dei Siti palafitticoli dell’Arco Alpino.
Moltissimi sul territorio i contributi di architetti e urbanisti contemporanei, non solo a Milano ma anche a Bergamo, Como o Brescia.
Milano in particolare non è solo il cuore finanziario del Paese ma è anche città della moda e del design oltre che polo culturale elegante e colto. E’ una città giovane che offre spazi per una vita notturna dinamica e per tante attività diurne, shopping in primis. Spazio anche per il turismo naturalistico che si concentra sulle Alpi e sulle località lacustri.
Le scuole di italiano in Lombardia, associate ASILS, sono quattro e si trovano nel capoluogo:

Linguadue

Il Centro
