Il Direttivo Asils
Presidente: Wolfango Poggi – presidente@asils.it
Direttore e Amministratore Scuola Leonardo da Vinci Milano
Wolfango Poggi nato nel 1976 ha vissuto a Firenze fino al 2004 per poi trasferirsi a Milano dove dirige la Scuola Leonardo da Vinci e si occupa di marketing ed amministrazione. Laureato in Economia e gestione dei servizi turistici appassionato di turismo, lingue straniere, web marketing e sport. Entra a far parte del direttivo Asils nel 2009 come sindaco e dal 2011 come consigliere/tesoriere.
Vicepresidente: Alessandro Adorno
Direttore di Babilonia
Nato a Catania nel 1966 e diplomato alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori scopre la passione per l’insegnamento dell’italiano LS a Firenze dove ha studiato. Nel 1992 fonda il Centro di lingua e cultura italiana “Babilonia” a Taormina, in Sicilia, con l’intento di promuovere lo studio della lingua italiana e la conoscenza di “un’altra Italia” agli amanti stranieri della lingua e cultura italiana.
È stato Presidente ASILS – Associazione delle Scuole di Italiano come Lingua Seconda per 2 mandati e Consigliere per 3 mandati, Consigliere dell’AATI – American Association of Teachers of Italian, Rappresentante italiano all’Associazione ELITE, Rappresentante italiano al Working Group per il CEN– Comitato Europeo di Normazione – 329 sui soggiorni-studio. Ha tenuto presentazioni e conferenze in giro per il mondo e ha partecipato a diversi Convegni di carattere nazionale e internazionale inerenti l’insegnamento della lingua italiana e il suo ruolo all’interno delle varie associazioni.
Ama la sua scuola, la musica, la letteratura, le donne, le persone intelligenti e ironiche, viaggiare, stare allegramente in compagnia, il cibo e il vino e, sopra ogni cosa, sua moglie e suo figlio!
Tesoriere: Valerio Gruessner – tesoreria@asils.it
Direttore Solemar Academy
Valerio Gruessner, nato in Germania e cresciuto in Sicilia in una famiglia bilingue, si ritrova fin da piccolo immerso nell’ambiente caldo e internazionale della scuola di Italiano Solemar Sicilia, fondata dai propri genitori nel 1986 a Mongerbino. Gli studi universitari in Relazioni Internazionali gli permettono di vivere fra Bologna, Berlino e Sydney. Rientra nel 2012 in Sicilia e comincia a dirigere la scuola di Cefalù trasformandola in Solemar Academy. Nel tempo libero gioca a tennis, legge Kafka e crea complicatissime tabelle Excel.
Segretario Nazionale: Fabrizio Fucile – info@asils.it
Direttore del Centro Linguistico Dante Alighieri di Roma.
Nato in Friuli nel 1963, prosegue gli studi liceali e universitari a Venezia dove si laurea in Filologia Medievale e Umanistica col massimo dei voti e la lode. Dal 1984 ricopre per cinque anni consecutivi un incarico come insegnante di religione alla scuola media. Dopo la laurea insegna materie letterarie negli istituti tecnici e al liceo scientifico. Dal 1990 al 1995 è esercitatore di latino e di filologia umanistica presso l’Università di Bergamo e nel 1996 consegue il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’università di Messina. Stabilitosi nel frattempo a Roma, dal 1994 inizia ad insegnare italiano L2 presso il Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri e dal 2000 assume il ruolo di direttore didattico che attualmente ricopre. Nel 2008 la fondazione Rotary International gli conferisce per la sua attività ed impegno il Paul Harris Fellow in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra popoli di tutto il mondo. Tra le grandi passioni quella per la musica vocale che esprime in una ormai trentennale attività di direttore di coro.
Ufficio Stampa: Chiara Avidano – ufficiostampa@asils.it
Direttrice e Amministratrice di CiaoItaly – Torino
Nata a Torino nel 1976, laureata in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Torino, Chiara ha sempre avuto una passione per le lingue e parla inglese, francese, tedesco e spagnolo. Appassionata e curiosa di tutto quello che riguarda le relazioni umane, durante gli anni dell’università si è dedicata al volontariato nel settore socio-assistenziale. Dopo significative esperienza di insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri presso il Politecnico e all’Istituto Europeo di Design di Torino, ha fondato CiaoItaly nel 2008 per trasformare la sua passione in un lavoro a tempo pieno. Ama leggere, scrivere, cucinare, viaggiare e soprattutto stare con le persone. Il suo motto è “Perché no?”.
Sindaci:
Lara Avvenente
Direttrice di A Door to Italy – Genova
Nata a Genova, Lara si appassiona fin dall’adolescenza alle lingue e culture slave. Si laurea in Lingua e Letteratura Russa presso l’università di Genova nel 1996.
Dopo una breve parentesi come “tutor didattico” presso la facoltà di Lingue Straniere Moderne di Genova, grazie alla conoscenza della lingua russa approda in una società monegasca di import/export in qualità di project manager.
A Genova rientra nel 2001 come responsabile settore contratti alberghieri per il Tour Operator ISCRA VIAGGI, specializzato nel settore Incoming, relativamente al mercato russo. Qui acquisisce esperienza in ambito turistico e maggiore consapevolezza e conoscenza della ricchezza artistica, culturale e paesaggistica del territorio genovese e Ligure.
E’ del 2002 la fondazione della scuola A Door to Italy con le due socie e compagne di lavoro Gaia Turco e Federica Milano, quest’ultima già insegnante di italiano a stranieri presso università straniere e istituti italiani di cultura.
Lara è stata già sindaco ASILS dal 2011 al 2013 ed è entusiasta di affiancare il lavoro intenso del CD Asils nuovamente in questo biennio 2019, 2020.
Matteo Savini
Direttore di Istituto Venezia – Venezia
Dal 1995 ad oggi si occupa, con i suoi soci, dell’amministrazione e in parte del marketing della sua scuola a Venezia, dal 2006 operativa anche a Trieste. Per circa 16 anni ha partecipato attivamente alla vita dell’Asils , ricoprendo vari ruoli. Parla inglese e francese, tra i suoi interessi arte e letteratura.
Luca Gatti
Luca Gatti nasce a Perugia nel 1977.
Frequenta la facoltà di Scienze Politiche (indirizzo Relazioni Internazionali).
Nel 2004 crea Umbriacity, uno dei primi portali di informazione, cultura e tempo libero in Umbria. Nel 2005 dà vita a eGmagazine − pagina online di approfondimenti di politica europea, politica internazionale, arte e cultura.
Dopo aver conseguito la certificazione Ditals dell’Università per Stranieri di Siena, inizia ad insegnare italiano a stranieri.
Nel 2012-2013 si trasferisce a Bruxelles per collaborare con diversi eurodeputati polacchi al Parlamento europeo. Nel 2015 torna a Perugia e riprende il lavoro di insegnante di italiano a stranieri presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana Comitato Linguistico ( di cui è anche Responsabile per le Pubbliche Relazioni). Lo stesso anno inizia una nuova collaborazione con la Civitella Ranieri Foundation.
È appassionato di letteratura, storia, sport e viaggi. Di recente ha pubblicato il suo primo romanzo, Trentasei, edito da Bertoni Editore (agosto 2020).