Il trionfo della pasticceria torinese al Bocuse d’Or Europe
L’11 e il 12 giugno 2018, 20 giovani chef si sfideranno a Torino durante Gourmet ExpoForum 2018… No, non si tratta di Hell’s Kitchen ma della Selezione Europea del Bocuse d’Or, l’Everest della Cucina, durante la quale gli chef, vincitori delle rispettive selezioni nazionali, lotteranno per aggiudicarsi il Trofeo Europeo e conquistare il posto per la diciasettesima finale mondiale delle Olimpiadi degli Chef, che si terrà a Lione, a gennaio 2019. A presiedere la Selezione Europa in qualità di Presidente Onorario sarà lo chef Enrico Crippa.
Creato nel gennaio 1987 da Paul Bocuse, uno dei più grandi cuochi mondiali del XX secolo, il Bocuse d’Or è un concorso di alta gastronomia unico nel suo genere, uno spettacolo vero e proprio incentrato sulla cucina e sugli chef, pensato come un grande evento sportivo. Sono 24 i giovani chef, provenienti da tutto il mondo e selezionati fra i più promettenti talenti della loro generazione, a dover eseguire superbi piatti, in sole 5 ore e 35 minuti, di fronte a un pubblico di spettatori. L’obiettivo è mostrare la propria originalità e creatività a una giuria, composta da 24 chef, in rappresentanza dei 24 Paesi partecipanti alla competizione. Il Bocuse d’Or sarà assegnato al termine della Grande Finale che ha luogo ogni 2 anni a Lione nell’ambito del Sirha, appuntamento mondiale di riferimento dell’industria alberghiera e della ristorazione.
Competizione affascinante e appassionata, dal 1987 sono solo 15 gli chef che hanno raggiunto la vittoria e, per la prima volta nella sua storia, la Selezione Europea si svolgerà nell’Europa del Sud: dopo la Norvegia, la Svizzera, il Belgio, la Svezia e l’Ungheria, sarà l’Italia e, più precisamente Torino, in Piemonte, ad accogliere la finale presso il Lingotto Fiere, l’11 e il 12 giugno 2018, durante il Gourmet ExpoForum 2018,che il 10 giugno ospiterà un altro importante appuntamento, la finale della Coppa Europea di Pasticceria 2018.
Dall’8 al 16 giugno, inoltre, nell’ambito del programma off del Bocuse d’Or Europe 2018, Ascom Confcommercio Torino e Provincia ed Epat Torino presenteranno un ricco calendario nel quale si intrecceranno cultura, show cooking, colazioni reali e fashion. I maestri pasticcieri realizzeranno veri e propri eventi nelle vetrine delle boutique del centro (8 e 9 Giugno), i B&B serviranno ai loro ospiti “colazioni da Re”, mentre ristoratori e gelatieri saranno chiamati a creare menu e gusti gelato, seguendo l’antica tradizione gastronomica sabauda. I biscotti piemontesi saranno protagonisti assoluti dell’esposizione nell’Aula della Camera del Museo del Risorgimento, nella quale sarà possibile conoscere e assaggiare il meglio della produzione piemontese, e i laboratori di pasticceria permetteranno ai più piccini di entrare in contatto con il delizioso mondo della pasticceria torinese.
Ambasciatore della più genuina cultura italiana del cibo, il Piemonte si distingue per l’alto numero di chef stellati e per la produzione di prodotti amati in tutto il mondo: il tartufo bianco d’Alba, candidato nel 2017 a patrimonio immateriale dell’UNESCO, i celebri vini che annoverano 17 etichette DOCG e 42 DOC, la carne di razza piemontese, la nocciola IGP, il riso del Piemonte, il cioccolato e selezionati formaggi artigianali. Meta prediletta dei gourmet in ogni stagione per le sue tradizioni enogastronomiche uniche e l’arte del savoir-vivre, Torino è cuore dell’eccellenza dei Maestri del Gusto e dal 2014 i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’UNESCO.