Imparare l’italiano cucinando
Insalata caprese, bruschette, spaghetti alla carbonara, trofie al pesto… ai buongustai e agli amanti del Belpaese ALMA Edizioni propone un viaggio linguistico e culinario alla scoperta della lingua e della cucina italiana, attraverso un nuovo manuale dalla grafica originale, divertente e accattivante: L’ITALIANO per la cucina.
Un corso di lingua e cucina italiana per stranieri, rivolto a studenti il cui livello va da A2 a B1, che potrete utilizzare sia in autoapprendimento sia in classe, come materiale didattico integrativo, non solo per l’insegnamento della terminologia specifica ma anche per consolidare, ripassare o introdurre argomenti grammaticali in modo alternativo e divertente.
Viaggiando da Nord a Sud alla scoperta di abitudini e tradizioni diverse, in grandi città e in piccoli paesi, apprenderete con leggerezza nuove parole e strutture grammaticali e imparerete a comunicare nella vita quotidiana.
I 12 capitoli, dedicati alle ricette italiane fra le più buone e famose al mondo, contengono 12 storie originali e semplici da leggere, ciascuna accompagnata da un glossario visuale e da una ricca e articolata unità didattica, che vi guiderà nell’acquisizione della competenza d’uso della lingua della cucina e nella scoperta di tante piccole curiosità sulle origini delle ricette, sui proverbi e i modi di dire legati al cibo.
Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima parte si apre con un breve testo in cui si parla di una specialità italiana, accompagnato da un glossario illustrato che facilita la lettura e la memorizzazione dei termini che ancora non conoscete; nella seconda parte potrete verificare la comprensione del racconto, approfondire il lessico e le strutture grammaticali, conoscere nei dettagli la ricetta e ascoltarla, imparare parole, espressioni e modi di dire relativi al cibo e alla cucina, scoprire segreti che renderanno indimenticabili i vostri piatti.
In fondo al libro troverete un glossario visuale completo di tutte le espressioni e parole che avete incontrato, la lista di tutti i modi di dire legati al cibo presenti nelle unità che avete studiato e le soluzioni per ogni attività che avete terminato.
Su www.almaedizioni.it/litaliano-per-la-cucina sono inoltre presenti le tracce audio con la lettura dei racconti, delle ricette e dei brani per svolgere le attività, mentre su ALMA.tv potrete guardare i video con la versione animata di tutte le ricette proposte.