Asils cresce e dà il benvenuto alla scuola “One World”, la prima dell’associazione in Sardegna
Un nuovo socio è entrato a far parte dell’associazione di scuole d’italiano come lingua seconda: Asils dà il benvenuto a One World, il primo centro dell’organizzazione con sede in Sardegna. Nata nel 2001 a Cagliari, è un punto di riferimento sull’isola per lo studio della lingua e della cultura del Bel Paese. “Gli stranieri stanno iniziando a conoscere la nostra Regione – dicono Valentina Raffo e Anna Rita Cabras, coordinatrice soggiorni linguistici e coordinatrice didattica dell’istituto – Il nostro contributo è sicuramente quello di essere un gruppo giovane ma con esperienza e tanta voglia di fare. Abbiamo fatto molti progressi ma ci sono ancora tanti obiettivi che vorremmo raggiungere, senza, però, dimenticare quello che è stato sempre il nostro scopo principale: far sentire a casa ogni studente che sceglie la nostra scuola”. Abbiamo fatto una chiacchierata con le due coordinatrici che ci hanno rivelato progetti futuri, traguardi raggiunti e cosa significa essere entrati a far parte di Asils.
In Sardegna siete la prima e unica scuola dell’associazione, quali sono le richieste e le aspettative degli stranieri che vengono a studiare nell’isola?
La Sardegna è una realtà poco conosciuta e a tratti sorprendente per gli stranieri che la raggiungono. Di questa terra gli studenti amano il fatto che si possa parlare quasi sempre in italiano a differenza di altre regioni con città affollate di turisti come Firenze, Roma o Venezia, dove spesso diventa difficile praticare l’italiano fuori dall’ambiente scolastico. Inoltre, l’isola offre svariate possibilità di trascorrere il tempo libero: non solo mare e spiagge incontaminate, ma siti archeologici, musei, bellezze naturali, escursioni in montagna, degustazioni di cibo e vino, attività artigianali, sport all’aperto e tante tradizioni secolari. Il clima, poi, permette di godere di tutte queste possibilità durante tutto l’anno.
Cosa offrite ai vostri studenti
Un’esperienza speciale che, a partire dal corso di lingua, permette di immergersi nella vita e nella cultura italiana anche grazie a una serie di attività extra scolastiche proposte dalla scuola che favoriscono la creazione di rapporti che durano nel tempo.
Come è cresciuta negli anni One World
Da sempre abbiamo cercato di creare un’atmosfera familiare per i nostri iscritti, offrendo una vacanza su misura per soddisfare le diverse esigenze curando con attenzione ogni richiesta. Così, inizialmente il passaparola degli studenti soddisfatti della loro esperienza, ci ha permesso di trasformare la nostra piccola scuola in un’importante punto di riferimento per i corsi d’italiano in Sardegna. In seguito, sia attraverso i social network e i vari accreditamenti ottenuti, abbiamo cercato di far conoscere il nostro istituto e la nostra città a un maggior numero di persone, ed è quello che continuiamo a fare ogni giorno con passione e amore per il nostro lavoro.
Cosa significa per voi essere entrati a far parte di Asils
Il percorso che ci ha portati a far parte di questa prestigiosa associazione è stato lungo e, a tratti, faticoso ma ci ha permesso di fare il punto della situazione sul nostro lavoro e su come sia cresciuta la nostra scuola nel tempo. La garanzia di qualità che fornisce ASILS ci ha portato a credere nelle nostre possibilità e a valorizzare quello che facciamo ogni giorno, oltre ad avere un riconoscimento concreto che va oltre la soddisfazione dei nostri studenti e di chi collabora con noi.
Cosa vi aspettate dall’associazione
Speriamo che questo traguardo raggiunto ci porti tante nuove opportunità: contatti con nuove persone e nuove realtà, crescita continua, promozione strutturata dei nostri soggiorni linguistici e, naturalmente, della lingua italiana e della cultura del nostro Paese.
I vostri progetti futuri
L’affiliazione ad Asils non dev’essere un punto di arrivo, sebbene ci renda estremamente orgogliosi, ma desideriamo che sia un punto di partenza per una continua crescita personale e didattica. Ci piacerebbe infatti partecipare a eventi di promozione della lingua italiana in tutto il mondo, sia per far conoscer la nostra scuola e la nostra regione, sia per instaurare rapporti di scambio reciproco.