San Lorenzo: la notte dei desideri
Per tutti gli italiani la notte del 10 agosto rappresenta la notte dei desideri perché secondo la tradizione, chi vede una stella cadente attraversare il cielo, può esprimere un desiderio e stare certo che si avvererà. Si tratta, in realtà, di un fenomeno astronomico piuttosto comune che si verifica ogni anno da fine luglio al 20 di agosto circa, quando lo sciame meteoritico delle Perseidi attraversa l’orbita terreste creando una vera e propria pioggia di stelle. Le Perseidi sono popolarmente chiamate Lacrime di San Lorenzo perché cadono a ridosso della data in cui, nella tradizione cristiana, si celebra il martirio di San Lorenzo, bruciato vivo su una graticola ardente. Data la coincidenza temporale, le stelle cadenti rappresenterebbero le lacrime versate dal Santo durante il suo supplizio. Secondo la tradizione, quindi, chi ricorderà il dolore del santo guardando le sue “lacrime”, vedrà realizzato un desiderio segreto. Così la Notte di San Lorenzo ha assunto un grande fascino e viene festeggiata in tutta Italia con sagre e musica.
Nei paesi di mare come Cervia, per esempio, le persone si riuniscono in spiaggia a guardare il cielo che si riempie non solo di stelle, ma anche del più bello spettacolo pirotecnico della Riviera Adriatica.
In varie regioni d’Italia, nei comuni aderenti al Movimento Turismo del Vino, va in scena la manifestazione Calici di Stelle che promette un calendario ricco di eventi di ogni tipo: degustazioni, visite guidate, menu a tema proposti da grandi chef, rievocazioni storiche, passeggiate notturne, trekking urbani, musica, mostre, mercatini, cinema e teatro avranno come cornice le cantine associate o le piazze delle Città del Vino.
Sicuramente i festeggiamenti più grandi si tengono a Firenze, dove il 10 agosto è la festa popolare per eccellenza. Si ricorda, infatti, la consacrazione della prima chiesa del centro ad opera di Sant’Ambrogio. I festeggiamenti prevedono la sfilata di un corteo storico che, attraverso le vie del centro, giunge alla Basilica di San Lorenzo dove viene celebrata una messa. Durante la funzione, il Sindaco offre dei ceri e la città riceve una benedizione solenne. Al termine di questa, nella piazza davanti alla chiesa, vengono distribuiti gratuitamente lasagne e cocomero.