Ritornano le Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 apertura straordinaria di monumenti italiani normalmente chiusi al pubblico
Come ogni anno, tutte le principali città italiane si preparano al “rito collettivo” che vede protagonisti splendidi monumenti che solitamente non si possono visitare. Sabato 25 e domenica 26 marzo si festeggia la venticinquesima edizione delle Giornate Fai di Primavera, un compleanno importante che coinvolgerà 400 città. Grazie all’impegno di 7.500 volontari saranno aperti oltre 1.000 siti: chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi per un totale di oltre 1000 beni normalmente inaccessibili. Da Milano a Roma, da Venezia a Firenze, da Bari a Palermo: un tripudio di arte e bellezza, dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio storico, artistico e naturale del nostro Paese. Tutto questo grazie al FAI – Fondo Ambiente Italiano, una fondazione nazionale senza scopo di lucro che, dal 1975, ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
Il FAI opera su tutto il territorio nazionale attraverso la sede centrale di Milano, l’Ufficio di Roma e una rete capillare di volontari organizzati in 116 Delegazioni, 14 Segreterie regionali in 20 Regioni italiane. La sua missione è promuovere la cultura del rispetto per la natura, arte, storia e delle tradizioni italiane tutelandone il patrimonio. Grazie al lavoro e alla passione dei volontari il FAI svolge molteplici attività: organizza grandi eventi nazionali, viaggi e gite in luoghi di rilevante valore storico artistico, caratterizzati da percorsi inediti, visite esclusive in luoghi di difficile accesso o di norma chiusi al pubblico, concerti, spettacoli teatrali, conferenze e seminari con il coinvolgimento di personalità di spicco del mondo della cultura e dell’arte.
Le iniziative più significative sono il Presidio di ambiente e paesaggio, che permette un monitoraggio costante del territorio, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare tramite il progetto I Luoghi del Cuore, l’adozione di un bene locale rappresentativo dell’identità collettiva da parte di ogni delegazione attraverso l’attività Puntiamo i riflettori.
Per il programma dettagliato dell’evento visitare questo sito:
http://www.fondoambiente.it/Attivita-FAI/Index.aspx?q=25-giornate-fai-di-primavera