Perché Sanremo è Sanremo…
Da martedì 7 a sabato 11 febbraio andrà in scena la 67esima edizione del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti e Maria De Filippi, i mattatori della TV italiana. La kermesse, come ogni anno, si svolgerà presso il Teatro Ariston del comune ligure di Sanremo.
Il Festival della canzone italiana è una manifestazione di musica leggera che, dal 1951, si tiene fra metà febbraio e inizio marzo. Trasmesso in diretta televisiva e radiofonica in Italia e all’estero, è indubbiamente uno dei principali eventi mediatici italiani ed ogni edizione solleva dibattiti e polemiche. Soprattutto all’estero, dove le comunità di italiani o di appassionati del nostro paese trovano nella musica un ideale collegamento con i valori e lo stile di vita italiani, la canzone di Sanremo è ambasciatrice di italianità ed ha reso celebre nel mondo questa nostra arte.
L’evento consiste in una competizione tra brani musicali composti da autori italiani in lingua italiana o eventualmente in uno dei vari dialetti regionali, proposti dai diversi interpreti in prima assoluta. I partecipanti, suddivisi in Campioni e Nuove Proposte in base al loro livello di polarità, vengono votati da giurie specializzate e tramite il televoto. I vincitori sono gli esecutori dei tre brani più votati e il primo classificato è insignito del Leone di Sanremo, il riconoscimento più ambito dai musicisti ed interpreti italiani. Durante il Festival viene selezionato l’artista che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest dell’anno in corso. Durante la trasmissione vengono, inoltre, invitati attori, comici e personaggi di spicco del panorama italiano ed internazionale.
Ecco il link per seguire in tempo reale tutte le novità dell’edizione 2017: http://www.rai.it/programmi/sanremo/