I nuovi libri della casa editrice Perugia per prepararsi agli esami CELI
La casa editrice Perugia Edizioni, specializzata nella pubblicazione di materiale per l’insegnamento delle lingue straniere, tra cui l’italiano LS/L2, presenta una nuova edizione dei libri in preparazione agli esami CELI 2 (livello intermedio B1) e CELI 3 (livello intermedio B2) dell’Università per Stranieri di Perugia.
Entrambi i volumi, utile ausilio per tutti coloro che vogliono sostenere questi esami, possono essere utilizzati sia in classe, insieme all’insegnante, sia come esercitazione libera, grazie alle soluzioni di tutte le attività e alla trascrizione dei testi registrati per la prova di ascolto.
In ciascun manuale sono presenti 10 test, composti da testi autentici del tutto simili, nella tipologia delle prove, a quelli effettivamente proposti negli esami CELI. I materiali sono ordinati secondo un criterio di difficoltà crescente affinché lo studente si abitui progressivamente alla complessità dell’esame. Ogni test comprende prove di comprensione scritta e orale e prove di produzione scritta e orale.
Gli autori di entrambi i volumi sono Maria Angela Cernigliaro e Antonio Damascelli. Maria Angela Cernigliaro, Dottoranda in Letteratura Italiana, vive ad Atene dove insegna lingua e cultura italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura e il Centro linguistico dell’Università Capodistriaca. Autrice di manuali per l’insegnamento e l’apprendimento dell’Italiano agli stranieri e di due romanzi, ha un’esperienza pluriennale come esaminatrice Celi.
Antonio Damascelli, laureato in Lettere e Filosofia, ha pubblicato diverse opere nel campo dell’apprendimento della lingua italiana come L2 ed è anche traduttore di numerose opere letterarie. Esperto di glottodidattica e dell’insegnamento dell’Italiano come L2, è esaminatore per il conseguimento della certificazione di conoscenza della lingua italiana KPG.


L’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) raggruppa la maggior parte delle scuole d’italiano che operano in varie parti d’Italia ed ha lo scopo di garantire la serietà e la competenza professionale delle scuole nell’insegnamento e nei servizi rivolti agli studenti.

