Italia-Bosnia: Giornata europea delle lingue
Italia, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Gran Bretagna hanno presentato anche quest’anno la lingua e le tradizioni dei rispettivi paesi con attività formative e ludiche aperte al pubblico. Per il secondo anno consecutivo l’Ambasciata d’Italia a Sarajevo ha partecipato lo scorso settembre alla manifestazione in associazione con la Dante Alighieri in BiH- comitato del circuito mondiale della Società Dante Alighieri con sede a Sarajevo – impegnato nella promozione e nell’insegnamento dell’italiano in Bosnia e nell’organizzazione di eventi ed iniziative culturali dedicati all’Italia.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di promozione della lingua italiana sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed intensificatesi con l’entrata in vigore lo scorso aprile dell’Accordo di cooperazione in materia di cultura, istruzione e sport tra Italia e Bosnia-Erzegovina.
Grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e sotto l’impulso dell’Ambasciata, la lingua e la letteratura italiana sono insegnate in Bosnia presso le Università di Banja Luka, Sarajevo e Mostar e il Conservatorio di Tuzla.
Asils – Ufficio Stampa
e-mail: ufficiostampa@asils.it
cell. +39 348 8026110

L’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) raggruppa la maggior parte delle scuole d’italiano che operano in varie parti d’Italia ed ha lo scopo di garantire la serietà e la competenza professionale delle scuole nell’insegnamento e nei servizi rivolti agli studenti.

