Asils alla presentazione della XIX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo: anche quest’anno oltre 2 milioni di stranieri hanno deciso di studiare la nostra lingua
La XIX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, quest’anno, si terrà dal 21 al 27 ottobre. All’evento di lancio della rassegna era presente anche Asils con il presidente Wolfango Poggi e il segretario nazionale dell’associazione Fabrizio Fucile. La presentazione si è tenuta l’8 ottobre nella sede della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze a Roma e il tema scelto per l’edizione 2019 è “L’italiano sul palcoscenico”. Quest’anno le sette giornate dedicate alla promozione dell’italiano come importante lingua della cultura classica e contemporanea saranno dedicate a mettere in evidenza la presenza della nostra lingua nell’opera, nel melodramma, nel teatro, nella commedia dell’arte e nella canzone popolare di ieri e di oggi.
Ad aprire i lavori sono stati il Direttore Generale Promozione Sistema Paese Vincenzo de Luca e il Presidente della Dante Andrea Riccardi. Nel corso dell’evento sono stati presentati anche i nuovi dati statistici relativi alla diffusione dell’italiano nel mondo e una prima analisi dei Piani Paese, ossia dei documenti richiesti alle Sedi diplomatico-consolari dopo gli Stati Generali della Lingua dell’ottobre 2018. Quest’anno, per esempio, oltre 2 milioni di persone all’estero hanno deciso di studiare in nostro idioma. Al termine della mattinata tutti i presenti hanno infine discusso delle possibili strategie per rendere ancora più diffusa la conoscenza dell’italiano.
Saranno oltre 1000 gli eventi, dedicati all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma, organizzati in vari Paesi durante la XIX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo con vari ospiti della politica e delle istituzioni, ma anche scrittori, poeti, artisti, professori e accademici. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per esempio, sarà presente alla serata del 21 ottobre alle 20.00, presso l’istituto italiano di Cultura dei Paesi Bassi ad Amsterdam, dove introdurrà il suo libro “I senza cuore”. Mentre Asils parteciperà attivamente come ospite agli eventi del Consolato Generale d’Italia a Mosca.
La Settimana della lingua italiana nel mondo è nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca. Nel corso degli anni si è sviluppata, coinvolgendo, oltre agli Istituti Italiani di Cultura, anche Ambasciate e Consolati con l’obiettivo di promuovere l’italiano nei suoi più vari impieghi scegliendo ogni anno un tema specifico o un particolare settore d’uso della lingua. Per la XIX edizione è stato concesso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e la rassegna è stata organizzata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme a MIUR, MiBACT, RAI, Accademia della Crusca, Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero e Società Dante Alighieri, oltre che alla Confederazione Elvetica.