L’Accademia della Crusca, smettiamola con step, location, mission
L’Accademia della Crusca rilancia la sua battaglia contro l’uso di parole inglesi nella lingua italiana. Il presidente, professor Claudio Marazzini, se potesse, farebbe scomparire volentieri termini sempre più usati in Italia come, a esempio, «step, mission e location». Uno degli obiettivi principali dell’Accademia è restituire agli italiani la piena fiducia nella loro lingua, senza tuttavia combattere battaglie di retroguardia contro l’inglese o altri forestierismi: «Capiamo che non possiamo sostituire parole come lo spread, ma – si chiede il professor Marazzini – non capisco perché si debba dire una bella location invece di un bel posto».
Il presidente dell’Accademia della Crusca invita a non avere un atteggiamento di totale accettazione dei forestierismi: «Alcuni poi – osserva – falsificano tutto: quando in ospedale si fa il triage, siamo sicuri che tutti capiscano di che cosa si parla? Noi partiamo dalla considerazione che non sempre i termini usati siano trasparenti».
(Fonte Ansa)