Riunione preparatoria agli Stati generali della Lingua Italiana 2016 con la partecipazione del Vice Ministro Giro
ASILS parteciperà, venerdì 6 maggio, alla riunione preparatoria dei Gruppi Lavoro in vista della prossima edizione degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, prevista per il 17 e il 18 ottobre 2016 a Firenze. All’incontro parteciperà anche il Vice Ministro, Mario Giro, che darà ufficialmente il via ai lavori e il direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca.
Come già avvenuto nel 2014, la presentazione delle conclusioni dei Gruppi di Lavoro rappresenterà uno dei momenti centrali dell’evento. Per questo motivo è importante che da subito i diversi Gruppi di Lavoro avviino la riflessione sulle tematiche stabilite al fine di definire entro il mese di luglio un documento conclusivo che contenga le linee strategiche e i progetti operativi su cui lavorare.
I documenti elaborati dai singoli Gruppi saranno pubblicati nel libro Bianco sulla diffusione dell’insegnamento dell’italiano all’estero che verrà realizzato per gli Stati Generali.
Le conclusioni dei Gruppi di Lavoro rappresenteranno il programma per le attività di promozione linguistica e culturale che il MAECI, in collaborazione con gli altri soggetti attivi nel settore, s’impegnerà a realizzare nel successivo biennio.
E’ quindi importante che i Gruppi definiscano degli obiettivi e delle strategie operative realistici e raggiungibili in un orizzonte temporale grazie alla collaborazione dei diversi soggetti coinvolti.
Per questa edizione saranno attivati i seguenti Gruppi di Lavoro:
- L’ITALIANO NEL MONDO E L’ITALOFONIA, investire sull’insegnamento e le sezioni bilingui
- STRATEGIE DI PROMOZIONE LINGUISTICA ALL’ESTERO E ATTRAZIONE DEGLI STUDENTI – Mediterraneo, Cina, Balcani, scuole e università
- LE NUOVE TECNOLOGIE E LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA – apprendimento digitale, cinema, teatro, musica, design, moda, enogastronomia
- LA CERTIFICAZIONE UNICA E LA CLIQ
- LINGUA, VALORE E CREATIVITÀ – la lingua e il mondo delle imprese creative e delle industrie culturali.
Al termine della riunione con il Vice Ministro Giro, si terranno riunioni per singoli Gruppi di Lavoro per definire le tempistiche e le modalità del prosieguo del loro lavoro.
L’obiettivo dell’ASILS è quello di dare il nostro massimo valore aggiunto ad un documento con linee strategiche e progetti operativi su cui lavorare, da pubblicare nel famoso “Libro Bianco” che verrà presentato e discusso a Firenze.
Dopo la partecipazione attiva alla prima edizione del 2014 nel GRUPPO DI LAVORO 5 ‘GESTIONE E STRUMENTI DELLA PROMOZIONE DELLA LINGUA ITALIANA’, l’ASILS ha accolto con grande soddisfazione quest’anno l’espresso riferimento all”attrazione degli studenti’, a testimonianza di una crescente sensibilità nei confronti di un settore che genera arricchimento culturale ma anche indotto economico e crescita occupazionale in Italia.
(Fonte ASILS)