ASILS partner del progetto E-skills for jobs 2015-2016
Il 12% per cento dei giovani italiani è avviato verso professioni nel settore digitale-tecnologico, contro una media europea del 16%. E’ quanto emerge dalla conferenza stampa organizzata da Anitec, il 26 maggio a Palazzo Chigi, Roma, dove è stato presentato il programma europeo eSkills for jobs 2015-2016 per la formazione delle competenze digitali. ASILS è partner del progetto a dimostrazione dell’importanza dello sviluppo della formazione delle nuove generazioni a un uso più efficace e pervasivo delle nuove tecnologie. Secondo i dati cresce a livello Ue del 3% annuo l’offerta di posti di lavoro ad alte competenze digitali.
Al convegno sono intervenute figure del mondo istituzionale, industriale e dell’universo accademico: il ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Stefania Giannini; Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri; Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega agli Affari Europei; John Higgins, direttore generale di Digitaleurope; Piero Galli, direttore generale della divisione “Sales & entertainment di Expo 2015 S.p.a ed Elio Catania presidente di Confindustria digitale.
“Bisogna puntare sulla formazione degli insegnanti, sulle nuove competenze dei docenti e sull’allineamento tra scuola e società”, sostiene il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini. Nonostante l’elevata domanda di competenze digitali nel mondo del lavoro, in Italia si registra la percentuale più bassa su scala Ue di giovani occupati nel settore digitale: il 12 per cento contro il 16 per cento della media europea; secondo la Commissione europea, anche in Ue il divario tra il numero di posti di lavoro offerti e il numero di persone con le giuste competenze digitali cresce del 3 per cento ogni anno.
E-skills for Jobs 2014 lancia una campagna di comunicazione destinata ai giovani, in particolare a quelli delle scuole superiori, per sensibilizzarli sulla possibilità di trovare lavoro, un domani, in ambito IT.