Italiano 2.0
Nell’epoca dei nativi digitali le lingue s’insegnano e s’imparano in modo sempre più multimediale. Dal 2009 il sito L’italiano per te, creato da Gennaro Falcone, mette a disposizione di studenti, insegnanti e scuole materiali didattici da scaricare gratuitamente. I materiali, adatti anche all’autoapprendimento, sono pensati per i diversi livelli del Quadro Comune e presentati secondo un approccio analitico e comunicativo, che fornisce input vari in grado di stimolare la riflessione e di agevolare l’apprendimento linguistico. La vera innovazione, però, è Sìt (Sì italiano), il primo social network completamente “Made in Italy”, che si propone di impiegare le più comuni funzioni presenti nei social per l’apprendimento e l’insegnamento della lingua e cultura italiana. L’idea nasce sempre da Gennaro Falcone, con esperienza come redattore anche presso la casa editrice Edilingua e autore di Lettura in puzzle – Lente d’ingrandimento per leggere e capire i giornali italiani” per Guerra Edizioni, e dal collega Vincenzo Casu, esperto programmatore. La piattaforma, on-line dal 2015, permette agli insegnanti di lavorare in modo più creativo e agli studenti di avere a disposizione di un vero e proprio laboratorio linguistico per l’autoapprendimento. Gennaro Falcone è anche autore del gioco didattico Coniugaverbi, disponibile nella versione Android sul Playstore e nella versione web su Sìt, che è davvero uno strumento innovativo per l’apprendimento e il fissaggio delle coniugazioni verbali.
Per maggiori informazioni: https://www.litalianoperte.com/