• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Cerca la Tua scuola A.S.I.L.S.
Asils
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Il Direttivo
    • Numeri e Qualità
    • Scuole Sicure Asils
    • CCNL
    • Statuto e Regolamento
  • Studiare l’Italiano in Italia
    • L’Italia
    • Certificazioni lingua italiana
    • Titoli per docenti di Italiano
    • Visto di studio e Permesso di Soggiorno
    • Corsi di Italiano online Asils
  • Le Scuole
    • Piemonte
      • Torino (2)
    • Lombardia
      • Milano (3)
    • Veneto
      • Venezia (1)
      • Verona (1)
    • Friuli
      • Lignano (1)
      • Trieste (1)
    • Liguria
      • Genova (1)
      • Sanremo (1)
      • Sestri Levante (1)
    • Emilia-Romagna
      • Bologna (3)
      • Modena (1)
      • Reggio Emilia (1)
    • Toscana
      • Arezzo (1)
      • Firenze (8)
      • Lucca (1)
      • Pisa (1)
      • Viareggio (2)
    • Umbria
      • Perugia (1)
    • Lazio
      • Roma (4)
    • Campania
      • Napoli (1)
      • Salerno (1)
      • Sorrento (1)
    • Sicilia
      • Cefalù (1)
      • Milazzo (1)
      • Taormina (1)
    • Sardegna
      • Cagliari (1)
  • Mappa
  • News
  • Stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • FAQ
  • Contatti
    • Adesione nuove scuole ASILS
    • Link Utili
  • Cerca
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Lingua Italiana nel mondo / Italiano 2.0

Italiano 2.0

26 Luglio 2017/in Lingua Italiana nel mondo, rassegna stampa /da webmarketingteam

screenshot-comunichiamo

Nell’epoca dei nativi digitali le lingue s’insegnano e s’imparano in modo sempre più multimediale. Dal 2009 il sito L’italiano per te, creato da Gennaro Falcone, mette a disposizione di studenti, insegnanti e scuole materiali didattici da scaricare gratuitamente. I materiali, adatti anche all’autoapprendimento, sono pensati per i diversi livelli del Quadro Comune e presentati secondo un approccio analitico e comunicativo, che fornisce input vari in grado di stimolare la riflessione e di agevolare l’apprendimento linguistico. La vera innovazione, però, è Sìt (Sì italiano), il primo social network completamente “Made in Italy”, che si propone di impiegare le più comuni funzioni presenti nei social per l’apprendimento e l’insegnamento della lingua e cultura italiana. L’idea nasce sempre da Gennaro Falcone, con esperienza come redattore anche presso la casa editrice Edilingua e autore di Lettura in puzzle – Lente d’ingrandimento per leggere e capire i giornali italiani” per Guerra Edizioni, e dal collega Vincenzo Casu, esperto programmatore. La piattaforma, on-line dal 2015, permette agli insegnanti di lavorare in modo più creativo e agli studenti di avere a disposizione di un vero e proprio laboratorio linguistico per l’autoapprendimento. Gennaro Falcone è anche autore del gioco didattico Coniugaverbi, disponibile nella versione Android sul Playstore e nella versione web su Sìt, che è davvero uno strumento innovativo per l’apprendimento e il fissaggio delle coniugazioni verbali.

Per maggiori informazioni: https://www.litalianoperte.com/

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Vk
  • Condividi attraverso Mail
https://www.asils.it/wp-content/uploads/2018/02/screenshot-comunichiamo.png 909 1920 webmarketingteam https://www.asils.it/wp-content/uploads/2015/06/logo-asils3.jpg webmarketingteam2017-07-26 15:04:112018-02-07 11:46:05Italiano 2.0

Cerca tra le News

Ultime news

  • blankSalviamo la formazione linguistica italiana dal fallimento14 Novembre 2020 - 11:06
  • blankLuci spente come si sta spegnendo la speranza di poter continuare l’attività13 Novembre 2020 - 12:14
  • blank“Il DPCM del 24 ottobre ha decretato la fine del comparto della formazione linguistica in Italia”. Il grido di allarme delle scuole ASILS per il rischio di fallimento del settore del turismo linguistico in Italia.31 Ottobre 2020 - 19:10
  • blankIl nuovo appello al governo dal settore “dimenticato” della formazione linguistico culturale privata.5 Agosto 2020 - 20:50
  • blankLa delegazione dei docenti delle Università americane di Firenze e la petizione degli insegnanti di italiano per stranieri.26 Maggio 2020 - 18:01

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Siamo a tua completa disposizione per ogni chiarimento

Contatti

Sede legale
Piazza Bologna 1,
00162 ROMA

Tel. +39 06 4423 1400
Fax +39 06 4423 1007
E-mail: info@asils.it

Info Scuole ASILS

Per richieste specifiche sulle singole sedi scolastiche, si prega di compilare il form preposto.

Grazie!

Vai al form

Newsletter

Inserisci la tua email


Asils LogoL’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) raggruppa la maggior parte delle scuole d’italiano che operano in varie parti d’Italia ed ha lo scopo di garantire la serietà e la competenza professionale delle scuole nell’insegnamento e nei servizi rivolti agli studenti.

Ultime News

  • blankSalviamo la formazione linguistica italiana dal fallimento14 Novembre 2020 - 11:06
  • blankLuci spente come si sta spegnendo la speranza di poter continuare l’attività13 Novembre 2020 - 12:14
  • blank“Il DPCM del 24 ottobre ha decretato la fine del comparto della formazione linguistica in Italia”. Il grido di allarme delle scuole ASILS per il rischio di fallimento del settore del turismo linguistico in Italia.31 Ottobre 2020 - 19:10
  • blankIl nuovo appello al governo dal settore “dimenticato” della formazione linguistico culturale privata.5 Agosto 2020 - 20:50

Le Nostre Certificazioni

Membri di
Asils, scuola di lingue, accreditamento
Ispezionati da
Asils, scuola di lingue, Certificato di Qualità

© 2022 Associazione Asils - CF 96163730581 | Privacy & Cookies Policy |
Web Marketing Team - EM3DESIGN

Boom del turismo culturale ed esperienziale in Italia blank blank Antonino Cannavacciuolo: grande interprete e innovatore della cucina italia... Scorrere verso l’alto