Aprile: il mese della Libertà
Ogni anno il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione da parte dell’esercito tedesco e del governo fascista. Si ricordano i drammatici eventi e le gesta eroiche dei partigiani che, nel 1945, portarono alla caduta del Fascismo e alla fine di uno dei periodi più bui della storia del nostro paese. A guerra conclusa, il 25 aprile fu dichiarata festa nazionale con un decreto del governo italiano provvisorio limitatamente all’anno 1946. Soltanto nel 1948 si stabilì che il 25 aprile sarebbe diventato definitivamente un giorno festivo.
In tutta Italia vengono organizzate fiaccolate, cortei e concerti in piazza. Un rito che accomuna tutte le città italiane è la processione e la deposizione dei fiori al monumento dei Caduti, in ricordo di coloro che hanno perso la vita combattendo valorosamente in nome della libertà contro le truppe nazifasciste.
È sorprendente che nello stesso mese, a Lucca, si celebri la Festa della Libertà. La ricorrenza commemora un evento accaduto in realtà l’8 aprile del 1369, cioè la liberazione della città e dei suoi territori dalla dominazione pisana per volontà dell’imperatore Carlo IV. Da quel giorno la parola Libertas campeggia sullo stemma bianco-rosso di Lucca, che è rimasta città indipendente fino al periodo napoleonico. L’evento prevede sfilate, gare di balestra e giochi di bandiera.